Ricca agenda di interventi il 29 giugno da Michele Vianello al Comune di Milano. 10 minuti ciascuno per parlare di coworking al quarto CowoCamp organizzato dalla rete Cowo.
Ringraziamo Camplus Living per l’ospitalità offerta a Cowo anche quest’anno, e diamo appuntamento a tutti al CowoCamp 2013: Milano, Camplus Living Rubattino di Via Caduti di Marcinelle 2, 29 giugno 2013 ore 11-18.
Qui l’evento su Facebook, qui la pagina su Barcamp.org.
Per darvi un’idea delle sfere di azione, ecco una lista delle parole chiave che compaiono sul sito… ma non temete: il 29 giugno al CowoCamp 2013 ci penserà Michele Magnani a orientarci in tutto questo valore creato in coworking!
Coworking, Formazione, Corsi, Eventi, Affitto sale, Sala Regia, Convegni, Mostre, Workshop, Servizi, Caffetteria, Grafica, Web & Interactive, Advertising, Comunicazione Integrata, Marketing, Pubblicità, Architettura, Eventi, Pubbliche Relazioni, Audio, Video… e ora anche CowoCamp! :-)
Grazie Michele e grazie Multiverso per aver accettato il nostro invito: l’intervento sul valore creato da questo approccio fortemente multidisciplinare verrà definito nei prossimi giorni, ma è facile intuire che lo speech di Michele sarà di assoluto interesse.
E’ da 4 anni che facciamo, ogni anno, il BarCamp sul Coworking. E ogni anno cerchiamo insieme, come in un coworking, la risposta a una domanda.
Se nel 2010 ci chiedevamo “Di cosa parliamo quando parliamo di Coworking?”, se nel 2011 ci interrogavamo su “A che punto è il coworking”, se l’anno scorso l’oggetto della nostra domanda era “L’aspetto economico del Coworking”, è giunto il momento di porci la questione più importante di tutte: il valore.
Nel corso del 2010 e del 2011, mentre la rete Cowo si consolidava pian piano in varie regioni italiane, facevano la loro comparsa i centri Toolbox a Torino, grande negli spazi e nelle giuste ambizioni; Lab121 ad Alessandria, dalla visione fortemente lanciata nelle relazioni professionali oltre lo spazio fisico; Multiverso a Firenze, attivo nel proporre forme di partnership professionali innovative e modelli di business condiviso.
L’ecosistema si stava popolando di presenze, varie, diverse tra loro, tutte interessantissime.
Ma è stato il 2012 l’anno del boom.
L’anno in cui al CowoCamp si parlava dell’aspetto economico del coworking – e Cowo determinava in 400.000 euro l’economia creata della rete Cowo – è stato anche l’anno che ha visto nascere iniziative di coworking strutturate, al centro di investimenti economici talvolta consistenti.
Attenzione!
Il coworking diventa business? E se sì, come? La capacità di produrre risorse pagherà un prezzo ai valori di relazione, a favore di una visione meramente speculativa, o i modelli in campo riusciranno ad articolare una nuova sintesi, in grado di valorizzare gli investimenti… senza sacrifici umani al dio profitto, per citare una presentazione Cowo?
Si vedrà.
Certo è che la vitalità dell’ecosistema coworking ci riempie di entusiasmo.
Osserviamo quindi partecipi le evoluzioni di PianoC, di cui non elogeremo mai abbastanza il contributo di sostenibilità per le donne e di conseguenza per le famiglie; di Talent Garden, lanciato a mille dapprima a Brescia, con la community originaria, per poi svilupparsi in altre città italiane e presto anche all’estero; di Avanzi, la realtà milanese attiva nella consulenza e promotrice di situazioni di coworking propedeutiche alla ricerca su innovazione e sostenibilità.
Per chi non potrà essere presente con noi a Milano, è previsto un live tweet della giornata, seguendo su Twitter l’hashtag #CowoCamp13.
Un doveroso grosso grazie agli amici del Camplus Living di via Caduti di Marcinelle 2, meravigliosa struttura ricettiva che – oltre ad essere convenzionata con Cowo in tutta Italia per alloggiare in hotel i coworker Cowo – ospita i lavori del CowoCamp gratuitamente, per il secondo anno.
Benvenuti in Cowo®, la Rete dei Coworking Indipendenti.
I cookie ci aiutano a fornirti i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie.OkPiù info